Patente Nautica Entro 12 Miglia Motore

La patente nautica a motore entro le 12 miglia consente di spostarsi entro uno spazio marino di 12 miglia dalla costa, isole comprese, per cui, qualora entro 24 M dalla costa si trovasse un’isola, la navigazione si estende a 24 miglia, ossia 12 M dalla costa e 12 M dall’isola.
Esempio classico è Ponza, situata a circa 18 miglia dal Promontorio del Circeo, per arrivare a motore a Ponza è sufficiente la patente nautica entro 12 M dalla costa. Considerando che l’Italia e la maggior parte dei Paesi aventi un mare meraviglioso sono cosparsi di Isole, e che il bello di chi vive il mare sono la costa e le isole, la patente nautica entro le 12 miglia motore è più che sufficiente per godere il mare e le sue meraviglie.
In Italia sono poche le isole non raggiungibili, tuttavia molte di esse possono essere raggiunte effettuando un particolare percorso che consente di arrivarci rispettando il limite che la patente nautica entro 12 miglia impone. Esempio è la Sardegna e la Corsica che sono isole molto distanti, ma possono essere raggiunte a motore passando per l’arcipelago Toscano, effettuando una delle escursioni a tappe più bella e suggestiva al mondo.

I corsi per il conseguimento della patente nautica si svolgono presso le nostre sedi in apposite aule nautiche, dotate di tutte le attrezzature didattiche necessarie all’insegnamento della patente entro 12 miglia a motore e senza limiti. Gli Insegnanti, tutti autorizzati dalla Provincia di Roma, seguono l’allievo passo passo fino all’esame. I supporti didattici di cui usufruiscono i nostri iscritti non hanno eguali. E’ possibile accedere on line con user e password per usufruire dei tutorial sui nodi nautici e sul carteggio e del programma quiz. Grazie al grande numero di iscritti siamo riusciti ad offrire il miglior rapporto prezzo/servizio.

Consigli Importanti

Solitamente le scuole nautiche o peggio ancora le autoscuole che fanno corsi nautici sporadicamente, consigliano di prendere direttamente senza limiti a dispetto della patente nautica entro le 12 miglia, asserendo che una volta che si sostiene un corso tanto vale prendere la “superiore” , facendo in questo modo un favore a loro stessi (per via del guadagno doppio, visto il costo del corso). Qualora l’allievo non ne avesse bisogno (nell’85% dei casi è così), esso si trova a dover studiare il triplo, se non addirittura il quadruplo, per via di un programma vastissimo, per non parlare delle medie delle promozioni che nella oltre calano sensibilmente (dati statistici). Quindi il rischio è soprattutto nelle stagione primaverile/estiva; l’allievo, convinto nell’affrontare un percorso più lungo, spesso si trova a non avere il tempo sufficiente per studiare ed a subire una o addirittura due bocciature, con conseguente rimando del conseguimento della patente nautica a Settembre.
Voi vorreste acquistare un pulmino 9 posti al posto di un autovettura perchè forse un giorno vi potreste sposare ed avere 5 figli? Fareste solo un favore alla casa automobilistica perchè avete comprato un bene che costa il triplo, senza avere reali benefici.

E’ preferibile conseguire senza grandi problemi la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa a motore, ed al limite se c’è passione o necessità, conseguire la senza limiti mediante un’esame di integrazione.
Se successivamente al conseguimento della patente nautica a motore si volesse prendere la vela, si deve sostenere solo la prova pratica a vela.