Patente Nautica Senza Limiti a Vela
La patente nautica senza limiti a vela è un’abilitazione spesso non necessaria per il diporto, in quanto solitamente il diportista, ossia colui che utilizza le unità solo per divertimento, naviga in costa. Diverso è il caso di coloro i quali o per motivi di lavoro, o per via di spostamenti continui delle unità da porto a porto hanno necessità di superare le 12 miglia dalla costa.

Esercitazioni a Vela per la Patente Nautica
Le nostre barche a vela si trovano in Darsena a Fiumicino, in zona esame, in modo da effettuare le esercitazioni pratiche nei luoghi ove si effettuano anche gli esami.
La barca per le esercitazioni della patente nautica senza limite a vela è un x-yacht di 11 mt, le uscite si effettuano con più partecipanti in modo che ogni allievo a rotazione si eserciti nelle varie postazioni ( fiocco dx e sx, randa e timone) e in modo che le uscite durino circa mezza giornata. Le uscite a vela solitamente si svolgono nei fine settimana, ma su richiesta è possibile anche effettuarle durante i giorni lavorativi.
La patente nautica senza limite è idonea a tutti i tipi di navigazione e include anche l’abilitazione a motore oltre che a ve

Svolgimento dei Corsi
I corsi per il conseguimento della patente nautica si svolgono presso le nostre sedi in apposite aule nautiche, dotate di tutte le attrezzature didattiche necessarie all’insegnamento della patente entro 12 miglia a vela e senza limiti. Gli Insegnanti, tutti autorizzati dalla Provincia di Roma, seguono l’allievo passo passo fino all’esame. I supporti didattici di cui usufruiscono i nostri iscritti non hanno eguali. E’ possibile accedere on line con user e password per usufruire dei tutorial sui nodi nautici e sul carteggio e del programma quiz. Grazie al grande numero di iscritti siamo riusciti ad offrire il miglior rapporto prezzo/servizio.
Consigli Importanti
Solitamente le scuole nautiche o peggio ancora le autoscuole che fanno corsi nautici sporadicamente, consigliano di prendere direttamente la patente nautica senza limiti a vela a dispetto di quella entro le 12 miglia, asserendo che una volta che si sostiene un corso tanto vale prendere la “superiore” , facendo in questo modo un favore a loro stessi (per via del guadagno doppio, visto il costo del corso). Qualora l’allievo non ne avesse bisogno (nell’85% dei casi è così), esso si trova a dover studiare il triplo, se non addirittura il quadruplo, per via di un programma vastissimo, per non parlare delle medie delle promozioni che nella senza limite calano sensibilmente (dati statistici). Quindi il rischio è soprattutto nelle stagione primaverile/estiva; l’allievo, convinto nell’affrontare un percorso più lungo, spesso si trova a non avere il tempo sufficiente per studiare ed a subire una o addirittura due bocciature, con conseguente rimando del conseguimento della patente nautica a Settembre.
Voi vorreste acquistare un pulmino 9 posti al posto di un autovettura perchè forse un giorno vi potreste sposare ed avere 5 figli? Fareste solo un favore alla casa automobilistica perchè avete comprato un bene che costa il triplo, senza avere reali benefici.
Il nostro consiglio è quello di valutare bene prima di inizare, se prendere la patente nautica entro le 12 miglia o diversamente quella senza limite, a seconda delle propie esigenze di navigazione e delle proprie attitudini.
Se successivamente al conseguimento della patente nautica motore si volesse prendere la vela, si deve sostenere solo la prova pratica a vela.